top of page
Real Collegio Lucca Art Fair

PROGRAMMA 2025

 

Anacronista sarai tu
L’Accademia Libera di Calci porta il disegno dal vero alla Lucca Art Fair

Il 27 e 28 settembre 2025, l’Accademia Libera di Calci – Pino Donnaloia sarà protagonista a Lucca Art Fair con la performance “Anacronista sarai tu”. Un progetto che restituisce al disegno dal vero il suo ruolo di pratica storica e, insieme, sapere pienamente contemporaneo.

Allievi, modelli e pubblico saranno coinvolti in un laboratorio aperto dove il disegno si fa atto collettivo, spazio di relazione e strumento di indagine critica. Lontano da ogni nostalgia accademica, il disegno dal vivo si rivela gesto attuale: un dispositivo capace di generare dialogo, di mettere in tensione sguardo e mano, osservatore e modello, tradizione e presente.

La performance invita il pubblico a non limitarsi al ruolo di spettatore, ma a partecipare, sperimentando il disegno come pratica viva, capace di connettere tempi, saperi e sensibilità.

immagine LAPIS

Lucca Art Fair | Chiostro B del Real Collegio | 27–28 settembre 2025

Sabato 27 settembre h. 11.00 - 13.00 / h. 15.00 - 19.00

Domenica 28 settembre h. 11.00 - 13.00 / h. 15.00 - 19.00

Sponsor tecnico

logo_amatruda vettoriale 2025.png

TALK

A sostenere il Public Programme contribuiranno i TALK di Lucca Art Fair, che quest’anno si presentano in una veste rinnovata e più dinamica, con protagonisti gli editori e gli artisti della sezione Editor. Tutti i partecipanti avranno l’opportunità di raccontare il proprio lavoro in un ciclo di incontri che scandiranno le giornate di sabato 27 e domenica 28 settembre, offrendo uno spazio di confronto tra loro e di dialogo diretto con il pubblico.

Lucca Art Fair | Sala Talk del Real Collegio | 27–28 settembre 2025

Sabato 27 settembre 

h. 11.30
The Place,
è un Marketplace online che propone una selezione curata di libri d’arte rari ed edizioni d'arte di talentuosi artisti emergenti. Nato dalla passione di una coppia di collezionisti, THE PLACE è un punto di riferimento per chi ama l’editoria d’arte contemporanea. Il sito propone pubblicazioni di prestigiosi editori e gallerie accanto a produzioni esclusive THE PLACE edition e U-ART-P edition, pensate per chi desidera arricchire la propria collezione con volumi unici

h. 15.00
Fare Mente Locale
è un progetto trasversale che opera seguendo le dinamiche dei linguaggi contemporanei dell'arte, spostandosi tra la produzione di opere proprie, la curatela di mostre non convenzionali e progetti di collaborazione. Il collettivo di artisti, nato a Siena nel 2015, si muove alla ricerca di spazi, contesti e situazioni limite nei quali attivare processi di contaminazione culturale attraverso l'analisi del territorio, le pratiche artistiche e la collaborazione sociale.
+
Spazioterra
racconta un nuovo approccio per condividere, progettare e conoscere insieme, un’occasione per mettere in pratica idee progettuali che portano a una sperimentazione condivisa. Nato a Firenze nel 2023, Spazioterra ha l’obiettivo di offrire uno spazio a chi desidera partecipare, essere coinvolto e sentirsi parte di un’unità viva. Il movimento interattivo, messo in primo piano nel progetto, è fondamentale per capire il messaggio che Spazioterra vuole trasmettere: l’importanza di essere consapevoli di poter collaborare e di poter essere parte attiva di un progetto di qualsiasi entità.

h. 16.00
La svolta fiscale Italiana e le nuove prospettive del mercato dell'arte

Relatore Andrea Savino, Collezione da Tiffany
Moderatrice Francesca Baboni
Collezione da Tiffany,
fondata da Nicola Maggi nel 2012, è il primo e unico magazine italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Indipendente e autorevole, da 13 anni offre a collezionisti e appassionati contenuti di qualità grazie al contributo di oltre 100 professionisti del settore. Tra i temi trattati: mercato, report e trend, aste, fiere e gallerie, diritto e fisco, conservazione, documentazione e archiviazione.

Domenica 28 settembre

 

h. 12.00
Andrea Benedetto
è un giovane designer svizzero-italiano la cui ricerca si concentra sulla sperimentazione nell'intersezione tra mezzi analogici e digitali. In qualità di editore indipendente, sviluppa progetti autofinanziati, pubblicati in edizioni limitate o come pezzi unici destinati all’esposizione. Collabora strettamente con artisti per la realizzazione di libri d’arte e cataloghi, alcuni dei quali vengono pubblicati da case editrici locali e distribuiti in occasione di mostre ed eventi.

Ginevra Tarabusi: La sua ricerca artistica, nata dalla pittura e legatasi al libro, sia come fonte letteraria d’ispirazione sia come supporto formale, si concretizza nella produzione di libri d’artista e opere su carta. Dalle tradizionali pagine rilegate i suoi libri si aprono ad una ricerca volta a esplorare le diverse possibilità di formato, espressione e riproduzione, anche in altri campi, a partire dalla grafica d’arte.

h. 15.30
Rawmessina
è un artist-run space nato a New York nel 2013 dallo studio di Pax Paloscia e Gabriele Stabile. Dai giorni di 240 Grand Street sono cambiate tante cose e la sede si è definitivamente spostata a Roma (dopo una parentesi milanese). Nel suo DNA il libro d’artista, lo sketchbook, la fanzine e le pubblicazioni in-house hanno sempre giocato un ruolo chiave non solo come promotori del loro discorso ma anche parte integrante irrinunciabile del processo creativo degli artisti che fanno parte del loro roster.

 

bottom of page